Controlli del movimento ed energia dei liquidi
Per sistema di energia dei liquidi si intende un meccanismo (meccanico o elettromeccanico) utilizzato per convertire l'energia (in gran parte meccanica) in energia dei liquidi. Il meccanismo in genere è costituito da un motore primo che controlla una pompa. La pressione dei liquidi in uso influisce in modo rilevante sulla generazione, sul controllo e sulla trasmissione dell'energia. La velocità delle macchine in un sistema automatizzato viene regolata utilizzando un meccanismo di controllo. Il controllo del movimento in sistemi di questo tipo si può ottenere con l'uso di attuatori lineari, motori elettrici o pompe idrauliche.
L'elenco di prodotti utilizzati nel controllo del movimento e nell'energia dei liquidi è molto lungo, in considerazione delle variazioni presenti nelle applicazioni di destinazione. I prodotti di controllo del movimento e per l'energia dei liquidi comprendono attuatori, cuscinetti, freni, riduttori di velocità, frizioni, argani, smagliacatena, rulli guida, camme, pulegge e pignoni, cinghie, catene, ingranaggi, bushing, motori, valvole direzionali, idrauliche, pneumatiche, collari d'albero, gioghi, giunti, tiranti e separatori e vibratori.
Le applicazioni dei prodotti di controllo del movimento e di energia dei liquidi sono molte, dal momento che quasi tutti i tipi di attività industriali li richiedono a un certo punto del processo. Alcuni dei settori in cui vengono impiegati questi sistemi sono, ad esempio, le aziende di produzione, gli impianti di assemblaggio dei veicoli a motore e le industrie alimentari.
- Controlli del movimento ed energia dei liquidi