Comunicazioni
I dispositivi di comunicazione sono costituiti da diverse parti utilizzate nei sistemi di comunicazione elettronica. Si tratta di elementi dell'interfaccia di informazione, dei sottosistemi di elaborazione dei canali e di ricetrasmettitori. I dispositivi di comunicazione sono in grado di trasdurre gli effetti fisici contenenti le informazioni in segnali elettronici. Possono effettuare l'elaborazione dei segnali elettronici tra il trasduttore locale e il sottosistema di ricetrasmettitori compreso l'incapsulamento delle informazioni in un formato che ne faciliti il trasferimento. Possono inoltre contribuire alla conversione e alla ricetrasmissione dei dati sullo spettro elettromagnetico.
I sistemi di comunicazione possono includere sistemi cablati in cui il media di trasferimento fisico è un cavo o una linea di alimentazione. Possono essere sistemi wireless che includono dalle apparecchiature HF ai sistemi a microonde a banda larga. Possono inoltre essere ricetrasmettitori fotonici che utilizzano le interfacce a LED infrarossi o addirittura la fibra ottica. I dispositivi di comunicazione possono essere ripartiti in due categorie principali: digitali e analogici. La comunicazione digitale consente di trasmettere e ricevere i dati modulati come sequenza binaria codificata in cui i simboli sono direttamente rappresentati da una combinazione di ampiezza e fase. I sistemi analogici ricetrasmettono i dati come segnale modulato continuo sottoposto a conversione ascendente o discendente tra la banda di frequenza elevata e il segnale originale della banda di base non modulato.
I trasduttori utilizzati nei sistemi di comunicazione includono microfoni e altoparlanti per l'audio, trasduttori a ultrasuoni, sensori di immagine o addirittura sensori di monitoraggio ambientale per scopi specifici, sensori di geolocalizzazione e di movimento. Molti sistemi comunicano eventi di controllo e dati, ad esempio, le apparecchiature di controllo remoto. Potrebbe essere necessaria la compressione o espansione dei dati vocali e relativi a immagini in modo che rientrino nei vincoli di ampiezza di banda dei media di trasmissione utilizzando dispositivi di codifica o decodifica, ad esempio gli encoder h.264.
L'elaborazione dei canali potrebbe incorporare l'incapsulamento dei dati in fotogrammi che possono includere diversi livelli di datagrammi, i quali includono informazioni relative al controllo del flusso (intestazioni) con controlli della correttezza (CRC), correzione dell'errore (FEC), crittografia (Ipsec) e informazioni di controllo dei canali. Tali dispositivi includono Ethernet MACs, processori di segnali digitali (DSP), modem e addirittura CPU di uso generico su cui vengono eseguiti servizi come TCP/IP.
I dispositivi orientati alla trasmissione e alla ricezione includono circuiti integrati e componenti passivi specificatamente progettati per soddisfare le esigenze dello standard di comunicazione richiesto per ricetrasmettere sul media fisico utilizzato. Tali dispositivi includono amplificatori, oscillatori, VCXO, componenti con filtro, trasformatori, connettori e perfino alimentatori a basso rumore per usi speciali.
- Comunicazioni
Ricerca ed eventi
Come ridurre il consumo di corrente nelle infrastrutture di rete wireless
Ricerche consistenti hanno analizzato il consumo di corrente delle apparecchiature di rete e hanno proposto soluzioni per ridurre al minimo il consumo di corrente senza compromettere la qualità del servizio. È possibile ridurre la carbon footprint delle TIC per circa il 15% adottando strategie di risparmio energetico, alcune delle quali sono illustrate di seguito.