Decoder e demux
Un demultiplexer è un tipo di dispositivo di instradamento elettrico utilizzato su circuiti analogici e digitali, che dispone di una linea di segnale singola come ingresso e di due o più linee di segnale come uscite. Il suo scopo è instradare un singolo segnale di ingresso in un determinato canale di uscita. Il canale è determinato dagli ingressi del selettore, che rappresentano un solo canale di uscita.
I demux sono spesso usati unitamente ai multiplexer per fornire una metodologia di instradamento, che consente di risparmiare spazio in un layout in cui sono presenti numerosi canali dati. Un mux effettua una selezione da diversi ingressi e la instrada verso una singola uscita. L'uscita, a questo punto, entra nell'ingresso del demux e viene inviata in una specifica uscita selezionata. In molti casi, ciò consente di risparmiare una notevole quantità di spazio.
Un decoder è un dispositivo che attiva un canale di uscita univoco rispetto a un determinato valore logico applicato alle linee di selezione. I demux possono essere usati anche come dispositivi di decodifica degli ingressi digitali. Se il segnale di ingresso è sempre un 1 logico, le linee di selezione possono essere usate per instradare quel valore verso la linea di uscita appropriata. Questo tipo di dispositivi di decodifica è denominato dispositivo da 1 a n. Solo un canale di uscita viene instradato all'ingresso in qualsiasi momento specifico.
Continua a leggere
Meno informazioni