Generatori e controlli di parità
La generazione e il controllo di parità sono un aspetto critico quando si assicura che il trasferimento dei dati digitali si verifica senza errori nelle sequenze di bit. Un generatore di parità esegue la scansione attraverso un flusso di bit digitali e aggiunge un bit di parità che rappresenta una determinata sequenza di dati, altre informazioni verranno fornite nel prossimo paragrafo. Quando il segnale raggiunge la destinazione, il bit di parità viene controllato rispetto al flusso di dati e viene accertato che non ci sono inconsistenze. Questa operazione è nota come rilevamento degli errori.
Un generatore conta una sequenza di bit e determina quanti di questi bit sono 1. Ci sono due forme di bit di parità, pari e dispari. Se viene utilizzato un bit di parità pari, il generatore aggiunge un bit alla sequenza che assicura che l'intera lunghezza di bit ha un numero pari di 1. Se viene utilizzato un bit di parità dispari, viene aggiunto un valore alla fine della sequenza che assicura che l'intero gruppo ha un conteggio pari. Ad esempio, se un generatore di parità pari guarda alla sequenza di 7 bit e vede che si sono tre 1 e quattro 0, allora aggiunge un nuovo bit alla fine che è 1. Ciò fa in modo che il gruppo abbia quattro 1 e un conteggio pari.
Il controllore esegue la scansione dei dati nella parte finale di ricezione e determina se il bit di parità e i bit di dati sono allineati, o se il conteggio pari o dispari non è corretto. In caso non lo fosse, ciò significa che c'è stato un errore di trasmissione e che i dati devono essere scartati o inviati nuovamente. Continua a leggere
Meno informazioni