Sintonizzatori

I sintonizzatori sono dispositivi che ricevono segnali RF e li convertono in una frequenza intermedia (IF) modulata più bassa oppure eseguono un'ulteriore conversione in basso su una banda di base non modulata. I sintonizzatori sono così denominati perché eseguono questa funzione in modo selettivo su frequenze configurabili che trasportano i segnali cui viene fatto riferimento come canali. Sono usati in varie applicazioni tra cui: radio AM/FM, ricevitori per il settore automobilistico, ricevitori satellitari e TV via cavo digitale.
I sintonizzatori FM supportano bande di frequenza da 76 a 108 MHz e contengono un ricevitore digitale a basso IF con VCO e sintetizzatore di frequenza integrati. Integrano un filtro regolabile, amplificatori a rumore ridotto (LNA), controllo automatico del guadagno (AGC) del ricevitore, controllo automatico della frequenza (AFC), deenfasi, controllo del volume, silenziamento e ricerca regolabile. RF viene convertito in basso da un mixer doppio bilanciato che emette segnali di quadratura a bassa frequenza. Questi segnali vengono convertiti tramite un convertitore da analogico a digitale (ADC) prima di essere trasferiti a un processore del segnale digitale (DSP) per un'ulteriore conversione discendente e demodulazione. I convertitori da digitale ad analogico (DAC) emettono segnali audio stereo a un amplificatore di potenza esterno e quindi agli altoparlanti. I sintonizzatori del settore automobilistico sono simili nelle funzioni ma vengono testati per soddisfare i rigorosi standard di conformità del settore.
I sintonizzatori satellitari digitali sono DDC (Digital Down Converter) e possono includere un AGC integrato.
Si tratta di componenti importanti nei chipset dei ricevitori diversity. I segnali IF a trasmissione satellitare ricevuti dal convertitore basso del blocco a basso fattore di rumore (LNB) sull'antenna parabolica vengono amplificati e filtrati prima di essere convertiti dagli ADC in segnale digitale e poi trasferiti al sintonizzatore. Alcuni sintonizzatori supporteranno più input IF per migliorare le ricezione avvalendosi di una tecnica denominata ricevitore diversity. Il sintonizzatore prevede tecniche DSP sofisticate per un'ulteriore conversione discendente e per il filtraggio includendo il filtro CIC (Cascaded Integrated Comb), i filtri FIR (Finite Impulse Response) lunghi e gli oscillatori NCO (Numerically Controlled Oscillator).
I sintonizzatori dei cavi digitali sono uno dei componenti del ricevitore dei cavi set-top box. I segnali RF vengono trasferiti a un amplificatore LNA integrato e a fasi del controllo AGC. Vengono poi trasferiti al filtro passa banda per rimuovere i canali adiacenti per la selezione e la conversione in basso da parte di un mixer. Il segnale viene quindi filtrato per rimuovere l'immagine e l'energia fuori banda prima dell'amplificazione, del controllo del guadagno e dell'output al livello di elaborazione IF.
Continua a leggere Meno informazioni