Servomotori

I servomotori sono il massimo in fatto di motori controllabili presenti sul mercato. Essi sono un dispositivo a circuito chiuso, il che significa che vi è un meccanismo di feedback che permette al controller di avere un aggiornamento costante su velocità e posizione del motore. Ciò è in contrasto con motori stepper, che non hanno un sistema di feedback e si basano su una strategia di calibrazione alla prima accensione per mantenere una posizione precisa del rotore. I servomotori differiscono anche da altri motori nel fatto che hanno un sistema molto complesso di controllo e rilevamento, che consente loro di eseguire queste funzioni. Essi sono di solito molto più costosi di quelli tradizionali motori ma sono critici quando esiste la necessità industriale delle loro capacità.
Il motore riceve un segnale in ingresso da una fonte esterna per decidere dove posizionare l'albero di trasmissione (in una posizione fissa se lo si desidera) o a che velocità far girare il motore. Di solito hanno la capacità di un funzionamento a velocità variabile, anche se ve ne sono alcuni che hanno una sola velocità operativa. Quando il motore viene acceso, richiede un segnale di comando che indica in quale stato il motore deve essere, non vi è alcuna necessità di calibrazione. Appena esso è pienamente attivato, raggiungerà lo stato desiderato.
Continua a leggere Meno informazioni