drivers and interfaces

Interfaccia della Smart Card

Le interfacce delle smart card sono dispositivi utilizzati nei lettori delle smart card per trasferire dati tra un sistema processore e una smart card. Sono impiegate in molte applicazioni, ad esempio nei set-top box, nei lettori di smart card delle banche, per le pay TV e per l'identificazione personale. Esistono nelle varietà con contatto e senza contatto. Qualunque accesso verso o da una smart card deve costituire un trasferimento sicuro di dati, ovvero un accesso condizionato. Vengono utilizzati numerosi sistemi di accesso condizionato. Un esempio comune è il sistema denominato VideoGuard - un sistema a criptazione digitale utilizzato nelle trasmissioni digitali via satellite. I Ffags di accesso vengono scaricati attraverso il satellite o il modem nella card dell'abbonato, il che consente cambiamenti rapidi nei dati di canale e la possibilità di oscurare il segnale, a meno che i codici non corrispondano alla trasmissione.
Le interfacce delle smart card che prevedono un contatto elettrico con le smart card lo effettuato attraverso un'interfaccia standard, che appare come una serie di cuscinetti di contatto metallici posizionati sulla card. Attraverso tale interfaccia, il dispositivo di interfaccia fornisce energia alle parti elettroniche della card, insieme all'interfaccia dei dati seriali. L'alimentatore è generalmente situato nel chip di interfaccia della smart card. Nel caso di guasto della card o errore nelle comunicazioni, il chip esegue, al momento opportuno, una sequenza di comunicazioni seriali chiamate sequenze di attivazione e disattivazione. Il canale seriale dispone di un orologio derivato da un oscillatore interno al dispositivo. Le interfacce delle smart card dispongono di una buona protezione ESD, generalmente a 6kV o più alta, visto l'ambiente fisico esposto nel quale operano. Quando vengono utilizzate in un sistema di pagamento, l'hardware è progettato nel rispetto degli standard Europay, Mastercard e Visa (EMV). Le posizioni di contatto, i protocolli di trasmissione e i metodi di accesso ai file sono definiti dallo standard ISO 7861 e, per le smart card dei telefoni cellulari GMS, dallo standard GSM11.11.
Le smart card senza contatto comunicano al terminale attraverso onde radio. I lettori delle smart card senza contatto sono generalmente posizionati in prossimità di un pin pad, di un fare-box o di un altro dispositivo associato al pagamento. Si interfacciano con modalità analoghe ai dispositivi RFID e necessitano che lettore e card siano molto vicini. Lo standard che le interfacce delle smart card devono rispettare è l'ISO/IEC 14443. Le interfacce possono trovarsi fino a 100mm di distanza da alcuni lettori, ma generalmente si trovano molto più vicino. Le interfacce delle smart card senza contatto essere in grado di attivare la card attraverso i suoi induttori integrati, utilizzando l'accoppiamento induttivo risonante.
 
Continua a leggere Meno informazioni