Piastre connettori e prese PCB
Le piastre o prese dei connettori sono array di connettori per pin maschi o femmine installati su un PCB. Sono disponibili come SMT o componenti per il montaggio. Esistono due tipi principali di array: dual in line (DIL) e single in line (SIL). SIL e DIL hanno rispettivamente una o due righe, con un numero di colonne di pin variabile. Sono generalmente descritti come '2xn' o '1xn', quando sono nominati in riferimento all'array dei pin. Sono inoltre disponibili opzioni ad angolo destro e verticale. Sono utilizzati nelle applicazioni che presentano cavi a nastro IDC o quando sono necessarie interconnessioni scheda-scheda (ad esempio in una scheda di espansione mezzanine). Vengono utilizzati anche per i ponti, per supportare le opzioni di configurazione fisica sul PCB.
Sono componenti economici e semplici, di forma rettangolare, che consentono varie opzioni di personalizzazione. È compresa anche la lunghezza dei pin. Le piastre SMT con un ampio numero di colonne hanno generalmente dei pin allineati che consentono un posizionamento accurato. Anche la presenza della placcatura in oro e il suo spessore sono variabili. Le piastre per pin sono utili anche per collaudare un circuito.
Le prese PCB sono la parte femminile che corrisponde alle piastre PCB. Analogamente alle parti maschio, sono disponibili in molte varietà e includono, in più, l'opzione di connessione a pressione a un cavo a nastro IDC. Uno dei vantaggi nell'utilizzo di una presa femmina sopra la controparte maschio è che in questo modo si riducono le possibilità di accorciare accidentalmente i pin quando si utilizza una scheda. Le piastre per pin maschio sono disponibili anche con strati.
Il passo più comune (pin spacing) per le piastre e le prese è lo 0,1 pollici (0,254 cm - 100”). Sono disponibili anche le prese in miniatura, con un passo da 0,05 pollici (0,127 cm), che diventano sempre più diffuse man mano che i progetti rimpiccioliscono. Le piastre per pin sono disponibili anche con passo in metri. È importante prendere in considerazione il modo in cui è numerata la piedinatura delle piastre. A differenza della maggior parte dei componenti, nei quali la numerazione è in senso orario o antiorario, nelle piastre i numeri seguono uno schema a zig-zag tra le righe. È importante assicurarsi che l'orientamento della piedinatura venga analizzato attentamente nel layout della scheda PCB, dato che accade spesso che l'immagine specchio venga accidentalmente utilizzata. Si noti che sui cavi piatti IDC femmina il 'pin 1' è chiaramente segnalato con un triangolo e le connessioni possono essere specchiate posizionando il connettore sull'altro lato del cavo. Continua a leggere
Meno informazioni