capacitor

Condensatori a mica

I condensatori a mica hanno un costo elevato, che unito alle loro grandi dimensioni fisiche ne riducono l'uso. Dispongono di una capacità relativamente bassa inferiore a 100 nanofarad (nF); un ordine tipico di valore si aggira sui 100 picofarad (pF). La tensione d'esercizio massima di un condensatore a mica è elevata, con valori massimi di 1 kilovolt (kV). 500 volt (V) è un valore tipico. Il vantaggio offerto dai condensatori a mica è la loro elevata precisione, data dal fatto che il valore della capacità prodotto è molto vicino al valore nominale (con un margine del ±1 %).
I condensatori a mica implementano una struttura a tre livelli di base, condensatore-dielettrico-condensatore, nel formato seguente: metallo-mica-metallo. Al momento vengono utilizzati solo i condensatori a mica argentata (l'altro tipo, i condensatori a mica laccati, è obsoleto). I condensatori a mica argentata presentano degli elettrodi argentati placcati direttamente sul dielettrico in mica. Non sono polarizzati, quindi possono essere collegati a tensioni positive o negative.
La mica è un materiale naturale con buone proprietà meccaniche, elettriche e chimiche, che permette ai condensatori di essere stabili, affidabili e di avere una perdita ridotta (ad es., dissipano un livello di calore ridotto).
I condensatori a mica sono applicati nei dispositivi radio poiché le loro proprietà non degradano con l'aumentare delle frequenze radio. Ad esempio, i condensatori a mica sono utilizzati nei trasmettitori radio.
Continua a leggere Meno informazioni