capacitor

Strati singoli in ceramica del condensatore

I condensatori in ceramica a strato singolo offrono un'elevata tensione d'esercizio massima con valori tipici nell'ordine di 10 kilovolt (kV), che li rendono sfruttabili in applicazioni ad alta tensione.
I condensatori in ceramica usano materiali in ceramica come il dielettrico e materiali metallici come gli elettrodi. Il condensatore in ceramica a strato singolo è formato da una struttura a tre livelli (metallo-ceramica-metallo) con due terminali metallici sullo strato singolo (blocco) di ceramica. Non sono polarizzati, quindi possono essere collegati a tensioni positive o negative.
I condensatori in ceramica a strato singolo sono più grandi di quelli multistrato con stessa capacità; quindi potrebbero non essere adatti quando è importante la miniaturizzazione. L'impiego della ceramica limita la durata meccanica dei condensatori. I condensatori in ceramica a strato singolo presentano una maggiore durata meccanica rispetto a quelli multistrato, perché includono un blocco di ceramica più grosso, mentre i condensatori multistrato sono dotati di molti strati sottili di ceramica.
In molti condensatori si usano diversi materiali in ceramica come risultato dielettrico. Per selezionare con più facilità un condensatore in ceramica adatto per un'applicazione specifica, viene usato un sistema di classificazione standard. I condensatori sono classificati in base ai requisiti che soddisfano. Ad esempio, i condensatori in ceramica di Classe 1 garantiscono un'elevata stabilità e basse perdite per l'applicazione in circuiti risonanti.
Inoltre, alcune applicazioni richiedono la conformità a requisiti standard per scopi speciali. I condensatori in ceramica a strato singolo vengono impiegati per il blocco delle interferenze delle frequenze radio (nei filtri RFI). Talvolta, vengono collegati a linee di alimentazione, che richiedono il rispetto di alcuni requisiti aggiuntivi (di classe X e/o Y), per garantire la sicurezza dell'utente dell'attrezzatura.
Continua a leggere Meno informazioni